Laboratori

Ceramica preistorica
Il laboratorio didattico per adulti e bambini prevede la realizzazione di un vaso preistorico con l'utilizzo della tecnica a colombino. Partendo da un blocco d'argilla, un operatore descriverà le varie fasi della sua lavorazione. Una volta completata la realizzazione del vaso, si passerà alla decorazione imprimendone la superficie esterna con conchiglie, selci e bastoncini in legno. I partecipanti potranno sperimentare questa primitiva tecnica eseguendo alcune delle fasi di lavorazione guidati dall'operatore.

La scheggiatura della selce
Un operatore mostrerà alcune delle tecniche utilizzate dall'uomo preistorico per creare gli utensili in selce. Nel corso del laboratorio didattico, i partecipanti potranno visionare alcune riproduzioni di crani di Homo erectus, Homo neandertalensis e Homo sapiens.

Pitture preistoriche
Sulla parete di una grotta riprodotta su un pannello, i partecipanti potranno provare a realizzare disegni preistorici utilizzando pennelli e tamponi, guidati da un operatore.

Lo scavo di un fossile
Nel corso del laboratorio didattico per bambini, i partecipanti assisteranno alla simulazione di uno scavo e all'estrazione di resti fossili da blocchi di gesso con l’utilizzo di apposita attrezzatura.

I giochi degli antichi romani
Un operatore mostrerà alcuni dei giochi degli antichi romani come il tria e il lancio degli astragali.

La nascita della scrittura
Un operatore illustrerà le principali tipologie di scrittura utilizzate nell'antichità che i partecipanti potranno direttamente sperimentare

I Messapi
I partecipanti al laboratorio assisteranno alla creazione di oggetti messapici in argilla, come i pesetti da telaio.